Carnevale di Viareggio
Viareggio (LU) - dal 03 al 24 febbraio 2024
Anno dopo anno, continua la tradizione del Carnevale di Viareggio, con i suoi carri allegorici in "cartapesta" carichi di satira politica, sociale e televisiva che lo rendono uno dei più significativi e più attesi nonchè famosi sia in Italia che all' estero. Giunto alla sua 150^ edizione, il giorno 3 febbraio ci sarà il Corso di Apertura dei Festeggiamenti del Carnevale, con la suggestiva sfilata storica di maschere e bande musicali ed il consueto ed indimenticabile spettacolo pirotecnico finale. Sui viali a mare, seguiranno poi nei giorni 8-11-13-18-24 febbraio, i corsi mascherati con i carri allegorici delle gigantesche opere artigianali dei "maestri della cartapesta" di Viareggio.
I Butteri della Maremma
Roselle (GR) - il mercoledì, dal 15 giugno al 15 settembre
I butteri: gli ultimi mandriani a cavallo in Europa. Lo spettacolo di ca. 90 min. offre un'occasione unica per immergersi nella più vera e genuina tradizione maremmana, con gli uomini e gli animali che hanno contribuito a creare il mito di questa terra. Nella bellissima cornice di una fattoria storica, tra oliveti millenari, i butteri si esibiscono nella fedele dimostrazione delle loro attività quotidiane. Alla fine della giornata gli ospiti avranno la possibilità di acquistare i prodotti (biologici) della fattoria: olio, vino, pomodori pelati, marmellate, rosoli ecc. Cena con cucina tipica maremmana preparata ove possibile con prodotti di Fattoria con menu classico maremmano.
La sagra del Cinghiale
Suvereto (LI) - 08 dicembre
Da oltre 50 anni, la prima decade di dicembre, si tiene a Suvereto una delle sagre più vecchie e più conosciute della Toscana. Vera e propria festa dell'inverno e della caccia, ne celebra i sapori forti e i piatti sostanziosi, in primo luogo il cinghiale con tutto quello che lo accompagna: le pappardelle, la polenta, i fagioli, le olive, i sughi saporiti. Ma è anche la stagione dell'olio nuovo che accompagna il tutto con il suo gusto sapido e rotondo e, mentre sulla grande griglia arrostiscono bistecche, salsicce e rosticciana, in tutto il paese si degustano l'olio appena franto e i vini della Doc Val di Cornia. Il giorno 8 dicembre sfila il corteo storico in costume del '200, con la giostra degli arcieri e la rievocazione storica della concessione della Carta Libertatis.
Le manifestazioni possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono dalla nostra volontà. La Napoleon T.O. non è responsabile di eventuali annullamenti o spostamento delle date dei singoli eventi.