1° GIORNO: Capo Enfola
Arrivo nel primo pomeriggio al porto di Piombino. Inizio dei servizi. Imbarco autobus e passeggeri e partenza per l’Isola d’Elba. Dopo un’ora circa arrivo a Portoferraio. Incontro con le guide ambientali (se prenotate) per il servizio di mezza giornata. Presentazione del programma e prima presa di contatto con la natura e la storia dell’Isola d’Elba. Escursione al promontorio di Capo Enfola: una passeggiata di circa tre chilometri in un contesto paesaggistico unico per bellezza che permetterà di ammirare per intero il lato settentrionale dell’Elba e riassumere ambienti ed argomenti che saranno approfonditi nei giorni successivi. Lungo il percorso ad anello si visiteranno le strutture dell’ex tonnara (sede del Parco dell’Arcipelago Toscano), alcune postazioni militari della seconda guerra mondiale e si raggiungerà la suggestiva scogliera granitica del lato nord del promontorio, dove, ogni anno, si riunisce una delle maggiori colonie di Gabbiano Reale dell’Arcipelago Toscano. Lungo il tragitto, in un contesto interessante dal punto di vista geologico, si incontreranno le piante principali della macchia mediterranea. Il percorso terminerà sulla spiaggia dell’Enfola. Sistemazione presso l’hotel prescelto, cena e pernottamento.
2° GIORNO: Il Mondo Minerario
Prima colazione, ritiro del pranzo al sacco fornito dall’hotel ed incontro con le guide ambientali (se prenotate) per il servizio d’intera giornata. Trasferimento a Rio Marina e visita del Museo Minerario (30 min. circa). Trasferimento a piedi per l’escursione nelle Miniere a cielo aperto: Cantieri di Vigneria e Bacino. Gli studenti potranno ricercare e conoscere i minerali con l’aiuto della guida ed osservare le strutture ed i macchinari un tempo usati dai minatori. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio trasferimento a Capoliveri, rinomata località di soggiorno che in passato era un semplice borgo di minatori ed agricoltori. Servizio navetta dal paese per il Museo della Vecchia Officina e per l’escursione guidata nella galleria del Ginevro (durata 2 ore). Attraverso un affascinante percorso sotterraneo (facoltativo), all’interno della galleria del Ginevro dove si estraeva magnetite, affacciati sopra incredibili voragini e tra vecchie stazioni, si ripercorrerà il faticoso lavoro minerario dell’uomo attraverso i secoli e l’evoluzione delle tecniche estrattive. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: Le Cave di Granito - Escursione trekking km 8 -
Prima colazione, ritiro del pranzo al sacco fornito dall’hotel ed incontro con le guide ambientali (se prenotate) per il servizio di intera giornata. Trasferimento in autobus al paese di San Piero ed inizio delle attività. Visita del borgo caratterizzato dalla Chiesa Fortezza di San Niccolò ed alle cave di granito di San Piero ancora attive. Con l’aiuto delle guide si potranno osservare le varie fasi di lavorazione. Visita al sito archeologico dei Sassi Ritti, uno dei luoghi archeologici più affascinanti e misteriosi dell’Elba. Proseguendo attraverso una bassa macchia mediterranea caratterizzata dal cisto e dalla ginestra, che ha ricoperto i terrazzamenti sostenuti da muri a secco un tempo coltivati a vite e grano, si raggiungerà il più famoso sito archeologico dell’Isola: le antiche cave di granito d’epoca romana. Si potranno ammirare numerosi reperti dell’epoca, comprese diverse colonne praticamente complete, alcune delle quali lunghe fino a quindici metri. Pranzo al sacco. Si raggiungerà poi il vecchio mulino ad acqua di Moncione e successivamente il percorso ad anello salirà fino ad incontrare il villaggio Villanoviano di Pietra Murata: in questo tratto sarà facile incontrare i mufloni che qui vivono numerosi in branchi. Il percorso continuerà lungo un sentiero panoramico dominante gran parte dell’Elba, con vista sulle Isole del Giglio, di Montecristo, di Pianosa e sulla Corsica con le sue vette innevate. L’ultima parte sarà caratterizzata dalla visita alla Chiesa di San Giovanni, splendido esempio di Chiesa Romanica incastonata nel verde di un castagneto secolare e dalla visita al caprile di Evangelista l’ultimo pastore elbano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: Una Giornata in Fattoria
Colazione, ritiro del pranzo al sacco fornito dall’hotel ed incontro con le guide (se prenotate) per il servizio di mezza giornata. Trasferimento a Sant’Ilario, antico paesino fortificato posto sulle pendici meridionali del Monte Capanne. Dopo la visita del paese si imboccherà una comoda pista forestale (3 km, dislivello trascurabile) che ci condurrà alla Fattoria Didattica Pimpinella. Lungo il cammino la guida avrà modo di illustrare la storia geologica dell’Isola d’Elba, nonché della sua flora e fauna. In tarda mattinata arrivo alla Fattoria, nata tre anni fa dalla passione di una famiglia bergamasca trasferitisi sull’Isola con i loro trenta gatti, venti cani, innumerevoli cavalli, mucche, asini, capre, maiali e galline, tutti rigorosamente salvati da qualche brutta fine. Qui si coltivano frutta e verdura in maniera rigorosamente biologica e si produce dell’ottimo miele, sperimentando un metodo alternativo di allevamento delle api, più rispettoso del loro benessere perché simile alle condizioni naturali. L’attività prevede una visita completa della Fattoria con relative spiegazioni ed attività di riconoscimento delle piante aromatiche coltivate e dei loro usi. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio imbarco e partenza per Piombino. Fine dei servizi.