1° GIORNO: Capo enfola
Arrivo nel primo pomeriggio al porto di Piombino. Inizio dei servizi. Imbarco autobus e passeggeri e partenza per l’Isola d’Elba. Dopo un’ora circa arrivo a Portoferraio. Incontro con le guide ambientali (se prenotate) per il servizio di mezza giornata. Presentazione del programma e prima presa di contatto con la natura e la storia dell’Isola d’Elba. Escursione al promontorio di Capo Enfola: una passeggiata di circa tre chilometri in un contesto paesaggistico unico per bellezza che permetterà di ammirare per intero il lato settentrionale dell’Elba e riassumere ambienti ed argomenti che saranno approfonditi nei giorni successivi. Lungo il percorso ad anello si visiteranno le strutture dell’ex tonnara (sede del Parco dell’Arcipelago Toscano), alcune postazioni militari della seconda guerra mondiale e si raggiungerà la suggestiva scogliera granitica del lato nord del promontorio, dove, ogni anno, si riunisce una delle maggiori colonie di Gabbiano Reale dell’Arcipelago Toscano. Lungo il tragitto, in un contesto interessante dal punto di vista geologico, si incontreranno le piante principali della macchia mediterranea. Il percorso terminerà sulla spiaggia dell’Enfola. Sistemazione presso l’hotel prescelto, cena e pernottamento.
2° GIORNO: Mirerologia e Archeologia
Prima colazione, ritiro del pranzo al sacco fornito dall’hotel ed incontro con le guide ambientali (se prenotate) per il servizio d’intera giornata. Trasferimento a Rio Marina e visita del Museo Minerario (30 min. circa). Trasferimento a piedi per l’escursione nelle Miniere a cielo aperto: Cantieri di Vigneria e Bacino. Gli studenti potranno ricercare e conoscere i minerali con l’aiuto della guida ed osservare le strutture ed i macchinari un tempo usati dai minatori. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio trasferimento a Portoferraio sosta in località Le Grotte per la visita dei resti di un’antica Villa Romana di età imperiale con vista panoramica sullo stupendo golfo di Portoferraio. Fu costruita alla fine del I secolo a.C. su un “podium“, in parte naturale ed in parte artificiale. Ristrutturata nella prima metà del I° secolo d.C. si avvia la seconda fase di vita della villa riferibile alla tarda età augustea e tiberiana. Si pensa che la “domus” fosse appartenuta alla nobile ed antica famiglia dei Valerii. Attività di laboratorio didattico a tema archeologico, da definire in base all’età degli alunni. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: Le Cave di Granito - Escursione trekking km 8 -
Prima colazione, ritiro del pranzo al sacco fornito dall’hotel ed incontro con le guide ambientali (se prenotate) per il servizio di intera giornata. Trasferimento in autobus al paese di San Piero ed inizio delle attività. Visita del borgo caratterizzato dalla Chiesa Fortezza di San Niccolò ed alle cave di granito di San Piero ancora attive. Con l’aiuto delle guide si potranno osservare le varie fasi di lavorazione. Visita al sito archeologico dei Sassi Ritti, uno dei luoghi archeologici più affascinanti e misteriosi dell’Elba. Proseguendo attraverso una bassa macchia mediterranea caratterizzata dal cisto e dalla ginestra, che ha ricoperto i terrazzamenti sostenuti da muri a secco un tempo coltivati a vite e grano, si raggiungerà il più famoso sito archeologico dell’Isola: le antiche cave di granito d’epoca romana. Si potranno ammirare numerosi reperti dell’epoca, comprese diverse colonne praticamente complete, alcune delle quali lunghe fino a quindici metri. Pranzo al sacco. Si raggiungerà poi il vecchio mulino ad acqua di Moncione e successivamente il percorso ad anello salirà fino ad incontrare il villaggio Villanoviano di Pietra Murata: in questo tratto sarà facile incontrare i mufloni che qui vivono numerosi in branchi. Il percorso continuerà lungo un sentiero panoramico dominante gran parte dell'Elba, con vista sulle Isole del Giglio, di Montecristo, di Pianosa e sulla Corsica con le sue vette innevate. L'ultima parte sarà caratterizzata dalla visita alla Chiesa di San Giovanni, splendido esempio di Chiesa Romanica incastonata nel verde di un castagneto secolare e dalla visita al caprile di Evangelista l'ultimo pastore elbano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: Una Giornata nell’ Oliveta ed al Frantoio
Colazione, ritiro del pranzo al sacco fornito dall'hotel ed incontro con le guide (se prenotate) per il servizio di mezza giornata. Trasferimento a Capoliveri in loc. Mola presso il “Podere Arduni”, dove i partecipanti verrano ricevuti all’esterno dell’edificio, in modo da iniziare ad approcciare il mondo dell’ Olio extravergine “100% made in Elba” partendo dalla pianta. Si inizierà ad osservare il campo adiacente al frantoio, dalla disposizione degli alberi, alla potatura degli stessi, nonché la lavorazione del terreno. Successivamente, accedendo al frantoio, al gruppo verrà mostrato un breve video esemplificativo delle varie fasi di maturazione della pianta, nonché del processo di frangitura in quanto il Frantoio viene messo in funzione soltanto nel mese di ottobre e pertanto, durante il resto dell’anno, non è possibile assistere al processo di lavorazione dal vivo. Il gruppo verrà quindi avvicinato ai macchinari che effettivamente operano l’estrazione dell’olio e verranno fornite nozioni più dettagliate riguardanti il processo di lavorazione delle olive. La visita si conclude con l’assaggio dei tre diversi tipi di extravergine prodotti dal podere ed ai partecipanti ne verranno spiegate le differenze e come vengono ottenuti. Durante la degustazione vengono forniti bicchierini monouso in carta, acqua e crostini di pane. Per motivi strutturali i gruppi saranno suddivisi in sottogruppi di circa 20/25 persone alla volta, così da non sovraffollare gli spazi a disposizione, ma anche di fornire un servizio migliore. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio imbarco e partenza per Piombino. Fine dei servizi.