1° GIORNO: PIOMBINO/PORTOFERRAIO
Arrivo del Vs. gruppo nel primo pomeriggio o sera al porto di Piombino. Inizio dei servizi. Operazioni di imbarco Vs. autobus e passeggeri e partenza per l'Isola d'Elba. Dopo un'ora circa arrivo a Portoferraio. Operazioni di sbarco. Sistemazione della comitiva presso l'hotel in zona Marina di Campo/Procchio, cena e pernottamento.
2° GIORNO: COSTA OCCIDENTALE
LUNGHEZZA: 65 KM (PERCORSO SU STRADA PROVINCIALE)- DIFFICOLTA' : MEDIA
Dopo la prima colazione incontro con la guida e partenza per la prima escursione in mountain-bike. Partendo in direzione Marina di Campo/Cavoli si precorre la strada provinciale lungo l’anello della Costa Occidentale. Si potranno ammirare le stupende bellezze naturali e paesaggistiche della ns. Isola, con soste durante il percorso, secondo il seguente itinerario: Cavoli, Seccheto, Fetovaia Pomonte Chiessi, Sant'Andrea, Marciana Alta, Poggio. Discesa verso Marciana Marina. Sosta sulla banchina del grazioso porticciolo dominato dalla Torre Pisana del XII secolo. Se interessati i partecipanti potranno visitare il laboratorio artigianale "Profumi dell'Elba" dove si producono profumi ed essenze con piante e fiori esclusivamente elbani. Rientro a Marina di Campo Via Isolotto della Paolina Procchio, Marmi, Aeroporto. Pranzo al sacco con cestino fornito dall'hotel. Nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: SANT’ILARIO-MARCIANA-POGGIO-MONTE PERONE
LUNGHEZZA: 26/30 KM (in base all'ubicazione dell'hotel) - DIFFICOLTA' MEDIA
Dopo la prima colazione incontro con la guida e partenza per la seconda escursione in mountain-bike. Trasferimento a Sant’Ilario lungo la provinciale. Partendo dalla bella piazza della fonte S.Ilario si procede lungo la strada bianca a destra campo sportivo fino all’incrocio con la strada del Buon Consiglio. Dopo un breve tratto di strada asfaltata, inizia il sentiero selciato circondato da splendide felci. Attraversato un piccolo ponte in pietra, il sentiero termina all’inizio del borgo medioevale del Poggio. Lasciato il paese, breve sosta per dissetarsi alla fonte di Napoleone. Si prosegue lungo un breve tratto di strada asfaltata fino a Marciana. Salendo nella parte alta del paese, dopo aver costeggiato la splendida fortezza del 1200, il precorso si ricollega alla pista forestale (sentiero Cai n. 6), al fresco dei pini e dei castagni che attraversa la valle di Pedalta. Si prosegue fino a raggiungere il Romitorio di San Cerbone di epoca benedettina. Lasciato l’Eremo, una discesa rapida ci riporta nei pressi di Poggio, da dove ci si immette sulla strada asfaltata in direzione Monte Perone. Al termine della salita il percorso rientra in un bel sentiero in discesa tecnico e ricco di dossi, dal quale si può ammirale l’isola nella sua splendida interezza. Nelle giornate più limpide si potranno scorgere anche le isole di Pianosa, Montecristo e Giglio. Rientro al pittoresco paesino di S.Ilario. Pranzo al sacco con cestino fornito dall'hotel. Nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: MARINA DI CAMPO-LACONA
LUNGHEZZA: 27 KM CA. - DIFFICOLTA' IMPEGNATIVO
Dopo la prima colazione incontro con la guida e partenza per la terza escursione in mountain-bike. Partendo da Marina di Campo lungo la strada asfaltata si raggiunge la Valle del Literno. Si percorre la strada bianca ombreggiata fino al Bivio delle Picchiaie e con una breve ma ripida salita si arriva al Monte Orello. Si procede lungo una discesa molto panoramica con una spettacolare vista verso sud in direzione Capo Stella e Golfo di Lacona, per ritornare al livello del mare. Lungo il percorso è possibile avvistare alcuni bunkers che risalgono all'ultima guerra. Dopo un breve tratto pianeggiante a Lacona, sosta alla spiaggia di Laconella, stupenda insenatura sabbiosa caratterizzata dalle sue rocce verdi di serpentino. L'escursione prosegue quindi in salita sul Monte Fonza fino a raggiungere il "caprile", antico riparo dei pastori costruito con roccia calcarea. Una discesa ripida ma facile conduce con scorci panoramici mozzafiato, fin sopra il Golfo di Fonza. Da qui, dopo una breve salita si riparte lungo l’ ultimo tratto in discesa fino alla località Segagnana, dove ricongiugendosi alla strada asfaltata si ritorna a Marina di Campo. Rientro in Hotel per il pranzo. Nel pomeriggio Trasferimento al porto di Portoferraio per effettuare le operazioni di imbarco del Vs. autobus e passeggeri con la compagnia di navigazione prefissata e partenza per Piombino. Fine dei servizi.