1° GIORNO: PIOMBINO/PORTOFERRAIO
Arrivo del Vs. gruppo nel primo pomeriggio o sera al porto di Piombino. Inizio dei servizi. Operazioni di imbarco Vs. autobus e passeggeri e partenza per l'Isola d'Elba. Dopo un'ora circa arrivo a Portoferraio. Operazioni di sbarco. Sistemazione della comitiva presso l'hotel in zona Porto Azzurro/Capoliveri, cena e pernottamento.
2° GIORNO: RIO MARINA.
LUNGHEZZA: 25/30 KM (in base all'ubicazione dell'hotel)- DIFFICOLTA' : FACILE
Dopo la prima colazione incontro con la guida e partenza per la prima escursione in moutain-bike. Partenza per Rio Marina, via Porto Azzurro. Il percorso si svolgerà lungo i sentieri colorati delle miniere di ferro tra Rio Marina e Cavo. Gli itinerari all'interno delle antiche miniere consentono di cogliere i molteplici aspetti legati al mondo del ferro elbano e la stretta connessione tra minerali ed uomo. Lungo il percorso le guide illustreranno le diverse varietà mineralogiche, le tecniche estrattive utilizzate nei vari periodi. Si attraverseranno i principali cantieri della miniera di Rio Marina percorrendo le strade un tempo utilizzate per il trasporto del minerale estratto. L'itinerario collega i vari cantieri minerari: il Cantiere Bacino situato a nord-ovest dell'abitato di Rio Marina, il Cantiere Valle Giove posto sulle pendici del Monte Giove, il Cantiere Falcacci situato invece a sud-ovest del cantiere Valle Giove ed infine il Cantiere Conche. Pranzo al sacco con cestino fornito dall'hotel. Nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: CAPOLIVERI
LUNGHEZZA: 20/25 KM (in base all'ubicazione dell'hotel) - DIFFICOLTA' MEDIA
Dopo la prima colazione incontro con la guida e partenza per la seconda escursione in moutain-bike. Partenza per Capoliveri. Il percorso inizia dalla Piazza del Cavatore (mt.164 slm), lungo la vecchia strada che porta alle miniere, che asfaltata per circa 1 km diventa poi sterrata. Il panorama che si apre alla vista è unico e pittoresco: nella cornice blu del mare ed immersi nella natura si respirano le fragranze e profumi delle ginestre e si ammirano i colori della macchia mediterranea in fiore. Il percorso costeggia quasi tutto il Monte “Calamita”. A fondo valle si possono ammirare le cale di Morcone, Pareti, ed Innamorata con i suoi isolotti delle Gemini e il Golfo Stella. Nelle giornate limpide saranno visibili anche le isole di Pianosa, Montecristo, Giannutri e Giglio, con lo sfondo della Corsica a completamento della cartolina. Si raggiunge Il Palazzo del compendio minerario del Monte Calamita, dove per la massiccia presenza di minerali ferrosi i colori cambiano passando dal marrone al rosso bruno. Si prosegue quindi fino alla fattoria delle Ripalte (mt. 217 slm). In prossimità del maneggio si segue la via a destra per il Ginevro, sul versante orientale. All'orizzonte si scorgerà il “continente” e dall'alto si vedranno la spiaggia dello Stagnone, Capo Calvo, lo stagno dei Sassi Neri. Il percorso prosegue con un alternarsi di sali-scendi verso Straccoligno, costeggiando la spiaggetta di Buzzancone e le spiagge di Calanova, Calagrande, Ferrato e Straccoligno facilmente raggiungibili. Sosta presso l'antica fortezza spagnola: il Forte Focardo, sede del faro situato proprio davanti a Porto Azzurro. Di qui, passando lungo la spiaggia di Naregno si raggiunge di nuovo la provinciale. Pranzo al sacco con cestino fornito dall'hotel. Nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: PORTO AZZURRO
Dopo la prima colazione incontro con la guida turistica partenza in bus per Porto Azzurro. Appena fuori dal paese sarà possibile visitare “LA PICCOLA MINIERA” (da prenotare) con il suo laboratorio di minerali e pietre dure, il Museo Minerario Etrusco e la ricostruzione di una tipica miniera elbana dove attraverso un percorso sotterraneo sul “Trenino della Miniera” sarà possibile rivivere uno spaccato della vita di un minatore. Il percorso fedelmente ricostruito mostra macchinari d'epoca, reperti storici, minerali etc. Sarà inoltre consegnato un grazioso omaggio a tutti i partecipanti. Proseguimento della visita del paese. Passeggiata nel centro storico della ridente cittadina dominata dalla Fortezza spagnola di San Giacomo oggi adibita a penitenziario, il cui centro è caratterizzato da uno splendido lungomare. Trasferimento in località Mola per la visita dell'Azienda Agricola “SAPERETA”, dove sarà possibile degustare gratuitamente i vini D.O.C. ed i prodotti tipici dell'Elba e sarà offerta una confezione omaggio per il capogruppo. Rientro in Hotel per il pranzo. Nel pomeriggio trasferimento al porto di Portoferraio per effettuare le operazioni di imbarco del Vs. autobus e passeggeri con la compagnia di navigazione prefissata e partenza per Piombino. Fine dei servizi.