1° GIORNO: Bastia
Arrivo a Bastia. Inizio dei servizi. Lungo la strada per Calvì incontreremo i paesi di Casamozza, Ponte Nuovo, Ponte Leccia, Pietralba, Ile Rousse. Sistemazione della comitiva nell’hotel prescelto, cena e pernottamento.
2° GIORNO: Calvì
Prima colazione, incontro con la guida (se prenotata) e tour di Calvi, una delle città più belle della Corsica, che si trova nella regione della Balagna, zona caratterizzata da antichi villaggi arroccati sulla montagna. Visita della Cittadella di Calvi, costruita dai genovesi su di un promontorio a picco sul mare tra il 1483 e il 1492. Visita della Marina con l’approdo dei pescatori ed il porticciolo turistico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Porto Vecchio lungo le tortuose strade dell’entroterra, grazie alle quali si potrà apprezzare il selvaggio paesaggio montano della Corsica. Sistemazione presso l’hotel prescelto, cena e pernottamento.
3° GIORNO: Porto Vecchio, Bonifacio, Santa Teresa di Gallura
Prima colazione ed incontro con la guida (se prenotata) e visita di Porto Vecchio, terza città della Corsica dopo Bastia e Ajaccio, la cui Cittadella fu pianificata e costruita dai genovesi nel 1539. Arroccata sul promontorio del massiccio dell’Ospedale (U Spidali), oggi è caratterizzata da case e vicoli in porfido circondate dai bastioni. Intorno al porticciolo si sviluppa la Marina, ricca di negozi, ristoranti, bar e locali. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Bonifacio, nell’estremità sud della Corsica. Arrivo a Bonifacio ed incontro con la guida (se prenotata). Visita del centro storico con i suoi vicoli ripidi e stretti e tour in trenino della Cittadella. Costruita a 70 metri di altezza sulle falesie di pietra bianca modellate dal vento e dal mare, domina con la sua bellezza le acque turchesi delle Bocche di Bonifacio ed è circondata da una serie di magnifiche spiagge. Al termine, trasferimento al porto per le operazioni d’imbarco per la Sardegna. Dopo un’ora circa di navigazione arrivo a Santa Teresa di Gallura. Sistemazione in hotel in zona Palau, cena e pernottamento.
4° GIORNO: Isola de La Maddalena, Costa Smeralda
Prima colazione, incontro con la guida (se prenotata) e trasferimento a Palau con imbarco per La Maddalena. Sosta all’Isola di Caprera, dove è possibile visitare la Casa Museo di Giuseppe Garibaldi, e proseguimento per il caratteristico borgo di pescatori dell’Isola della Maddalena. Pranzo in ristorante a base di pesce. Nel pomeriggio visita della bellissima Costa Smeralda con i famosi centri turistici di Porto Rotondo, Porto Cervo e Baja Sardinia, noti per le favolose calette di sabbia bianca, il limpido mare e punto di ritrovo del jet-set internazionale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: Castelsardo, Sassari
Prima colazione, incontro con la guida (se prenotata) e partenza per Castelsardo. Della cittadina, posta sull’irto promontorio declinante verso il golfo dell’Asinara, sono da visitare la Cattedrale di S. Antonio Abate, la Chiesa di Santa Maria e la Cattedrale di S. Antonio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Sassari, seconda città della Sardegna per importanza dopo Cagliari e centro di riferimento per tutto il nord dell’isola. Fondata nel Medioevo, ricca di architetture civili ed ecclesiastiche di grande valore, la città è circondata da una cornice di orti e di uliveti. Nel centro storico, un tempo cinto di mura abbattute sul finire dell’800 e caratterizzato da viuzze strette e piccole piazze, spicca la Cattedrale dedicata a San Nicola di Bari con la sua splendida facciata in stile barocco-plateresco e dall’interno in stile gotico-catalano. Piazza d’Italia, punto di unione tra il centro storico e la nuova espansione della città, fu progettata e realizzata alla fine dell’800 su una superficie di un ettaro; vi prospettano il superbo Palazzo Giordano, in stile neogotico, ed il maestoso Palazzo della Provincia, in stile neoclassico. Al termine trasferimento al porto di Olbia /Porto Torres. Fine dei servizi.